Ultime News
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someone

(AGI) – Roma, 16 lug. – Mannarino torna live a Roma domani sera per ul progetto “Corde” che nel 2013, con un sold out dopo l’altro, aveva incantato il pubblico. Con “Corde 2015”, il cantautore romano porta in scena uno spettacolo totalmente rinnovato. A dare un nuovo vestito musicale ai brani piu’ amati del repertorio di Mannarino saranno le corde, protagoniste assolute di questo show. Domenica ricevera’ a Rosolina Mare (Rovigo) il Premio Amnesty International italia 2015 per aver composto il miglior testo sui diritti civili con il brano “Scendi Giu'”.

Guarda il video

“Quello che cerco di fare con questo nuovo tour- racconta Mannarino – e’ soprattutto far risuonare le CORDE profonde degli spettatori, attraverso quei suoni organici e vivi che escono fuori dalle vibrazioni dei legni e di chi li suona. Uno strumento biologico, come una chitarra, un tamburo o un violino, somiglia molto a un corpo umano, teme il freddo e il caldo, parla piano e urla forte, sa cantare a piena voce e sa anche sussurrare. Questi pezzi di legno, pelle, corde si incastrano bene con gli esseri umani e sono strumenti in grado di tradurre meglio di altri l’anima in suono”. Queste le prossime date di “Corde 2015”: domani e 18 luglio a ROMA (Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per Luglio Suona Bene 2015); il 23 luglio a Monteprandone – Ap (Piazza dell’Unita’, nell’ambito di Cose Pop Festival); l’1 agosto a Sassari (sito prenuragico di Monte D’Accoddi in occasione del Festival Abbabula); il 5 agosto a Melpignano – LE (piazzale del Convento degli Agostiniani, in occasione del So What Festival in collaborazione con SudEst Indipendente); il 7 agosto al Parco Archeologico di Vulci – VT (per il Vulci Music Fest 2015); il 9 agosto a Palermo (Teatro della Verdura); il 10 agosto a Tindari – ME (Teatro Greco); l’11 agosto a Marina di Ragusa – RG (all’ Arena del Mediterraneo Music Festival); il 22 agosto a Pignola – PZ (Cava Ricci nell’ambito di PercorsiDiVersi 2015); il 23 agosto ad Avellino (corso Garibaldi, durante la manifestazione C’entro Per Il Centro); il 25 agosto a Macerata (Sferisterio); il 2 settembre a Prato (Piazza Duomo); 13 settembre a Camigliatello Silano (Monte Curcio, all’interno del festival La Sila Suona Bee); il 18 settembre a Terni (piazza Europa, in occasione del Festival TerniOn). (AGI) .

(AGI) – Houston, 16 lug. – La rockstar Neil Youg ha deciso di mettere al bando lo streaming della sua musica e non per questioni legati ai diritti d’autore ma per la bassa qualita’ del suono. “Non voglio che la mia musica venga svalutata dalla peggior qualita’ della storia di trasmissione o da qualunque altra forma di distribuzione”, ha scritto il rocker canadese sulla sua pagina Facebook. “Non credo sia corretto consentire che venga venduta cosi’ ai miei fan. E negativo per la mia musica”, ha spiegato. Neil Young non e’ la prima star a rinunciare alla musica in streaming. Anche Prince all’inizio di luglio ha comunicato un’analoga decisione. (AGI)

(AGI) – Houston, 16 lug. – La rockstar Neil Youg ha deciso di mettere al bando lo streaming della sua musica e non per questioni legati ai diritti d’autore ma per la bassa qualita’ del suono. “Non voglio che la mia musica venga svalutata dalla peggior qualita’ della storia di trasmissione o da qualunque altra forma di distribuzione”, ha scritto il rocker canadese sulla sua pagina Facebook. “Non credo sia corretto consentire che venga venduta cosi’ ai miei fan. E negativo per la mia musica”, ha spiegato. Neil Young non e’ la prima star a rinunciare alla musica in streaming. Anche Prince all’inizio di luglio ha comunicato un’analoga decisione. (AGI)

(AGI) – Londra, 15 lug. – Il figlio 15enne del cantautore australiano Nick Cave e’ morto in ospedale dopo essere caduto da una scogliera di Brighton, nel sud dell’Inghilterra. Secondo quanto riporta la Bbc, Arthur Cave era stato trovato dopo le 18 di martedi’ (le 19 in Italia) privo di coscienza e ferito gravemente per la caduta.

Dopo il ricovero al Royal Sussex County Hospital di Brighton, il ragazzo e’ deceduto a causa delle ferite.

La famiglia ha rilasciato un comunicato firmato dallo stesso 57enne cantautore, leader della band Nick Cave and the Bad Seeds: “Nostro figlio Arthur e’ morto martedi’ sera. Era un ragazzo bellissimo, felice e affettuoso”.

Con voce da baritono, Nick Cave nei suoi testi esprime una forte tensione religiosa e affronta temi come la ricerca della redenzione e il senso del divino. (AGI) .

(AGI) – Napoli, 15 lug. – Una nuova vita ‘latina’ e molti progetti per Antonio Banderas, tra cui il bioopic ‘Versace’, un ritorno a lavorare con Bille August dopo ‘La casa degli spiriti’ del 1993, guardando al Mediterraneo “la sua storia, la sua cultura”. A Ischia per il Legend award che gli ha assegnato il Global Fest, il divo lanciato da Pedro Almodovar rivela che della pellicola sul grande couturier italiano “due mesi fa e’ stata completata la sceneggiatura” e che a dirigerlo in questo progetto ci sara’ proprio il regista danese anche lui a Ischia. Piu’ complesso invece districare il nodo di un altro suo ‘cantiere aperto’, quello di ’33 dies’ firmato da Carlos Saura, il racconto dei giorni in cui Pablo Picasso ha dipinto Guernica e “le difficolta’ che ha incontrato sul fronte della politica, del sociale e quello personale”. L’attore spagnolo spera di iniziarne le riprese “a fine marzo, inizio aprile 2016 – spiega – stiamo cercando di risolvere i problemi finanziari che bloccano la sceneggiatura. Ci sono trattative in corso”. In bilico fra nuovo e vecchio continente, Banderas, e fra vecchie e nuove passioni. ‘Versace’, forse non a caso in un periodo che lui stesso definisce di “svolta” (“Dopo il divorzio ho avuto la consapevolezza che un periodo della mia vita era finito”, puntualizza), e’ ambientato nel mondo della moda, quello da lui frequentato per 18 anni come testimonial di fragranze per Coty anche legate al suo nome, e quello a cui lui guarda pure ora. “Vivo tra New York e Londra, dove sto studiando moda, e nel futuro mi interessero’ di moda”, dice. “Tutto quello che ho fatto ha senso per me – aggiunge – anche la pubblicita’. Mi diverte molto quando la gente per strada mi grida ‘Antonio, come sta la gallina?’, ho visto Maurizio Crozza e mi ha divertito molto anche lui. Se c’e’ la parodia, vuol dire che quello che fai e’ molto conosciuto e non sei invisibile. E poi con la famiglia Barilla c’e’ un legame solido, mi hanno coinvolto nella parte creativa e andremo avanti per altri due anni”. Le radici latine “non le ho mai dimenticate. Sono arrivato in America 25 anni fa quando la comunita’ ispanica cominciava ad avere rappresentanza e non solo di attori. Lavoravano per mandare i figli all’universita’, e ora quella generazione e’ alla Corte Suprema (Sonia Sotomar, nominata da Obama, ndr.).

Ne sono fiero. Io sono stato fortunato. Il primo film a Hollywood che ho fatto era ‘Mambo king’, e i miei colleghi latini dicevano ‘farai solo parti da cattivo’. Cinque anni dopo ero con mantello e spada quello che combatteva un cattivo biondo e con gli occhi azzurri (‘Zorro’, ndr.). Poi il ‘Gatto con gli stivali’, un eroe con accento ispanico, e il cattivo aveva quello americano di Billy Bob Thorton. Attraverso i bambini, quel film ha cambiato la percezione con cui i latinos guardavano a se stessi. Ora Cuarron fa ‘Gravity’, Innaritu ‘Birdman’, non c’e’ piu’ ‘io e te’, ma ‘tante possibilita’ per tutti'”. “Mi piacerebbe rendere omaggio alla mia cultura mediterranea e farlo con la mia arte – rivela Banderas – e siccome c’e’ solo una cosa certa, quella cioe’ che prima o poi moriremo tutti, non credendo di aver fatto ancora la cosa per cui saro’ ricordato, vorrei scrivere, dirigere, produrre, allargare la mia sfera di attivita’ anche oltre la mia professione”. I progetti, appunto, non mancano. “Mi hanno offerto un film d’azione – elenca – prodotto da Avi Lerner (con cui ha fatto ‘I mercenari’, ndr.), e sto scrivendo con Bill Murray, e vorrei tornare in teatro anche se questo richiede tempo”. Quanto all’Italia, “mi piacerebbe avere una opportunita’ di lavorare qui, perche’ e’ un paese che ha avuto sempre grandi registi da Fellini a Pasolini”, magari con Sorrentino o Tornatore. (AGI) .

(AGI) – Roma, 14 lug. – Spotify ha stilato una classifica internazionale sui gusti dei cittadini di 1000 citta’ del mondo. Si chiama “Mappa Musicale: Citta’ del Mondo” e riflette i gusti musicali di ogni singola area, basati sulla musica “distintiva” di ogni area.

La Mappa e’ una guida illustrata interattiva su come le persone ascoltano la musica nelle diverse citta’ del mondo. Navigandola, infatti si ritrovano alcune playlist citta’ per citta’ in cui si possono ascoltare band e artisti di quella regione che ricevono maggiori stream su quella che e’ la principale piattaforma di streaming del mondo. La mappa mostra circa 1000 playlist di citta’ specifiche che riflettono i gusti musicali di ogni singola area.

Spotify ha creato la mappa basandosi sulla musica “distintiva” di ogni area – vale a dire quelle canzoni che sono ascoltate di frequente in alcune citta’ e non in altre. La playlist si aggiorna automaticamente ogni due settimane permettendo agli ascoltatori di viaggiare musicalmente nel mondo e stare al ritmo dello scenario musicale di ogni citta’. Ogni aggiornamento include l’analisi di circa 20 miliardi di canzoni ascoltate dagli utenti di Spotify. La piattaforma, analizzando i dati ha scoperto che e’ l’Hip Hop il genere piu’ ascoltato stando alla mappa e che la componente locale regna – gli artisti locali sono molto piu’ popolari nelle aree in cui vivono e vale per tutti i generi musicali.

Il gruppo piu’ ascoltato a New York e’ The Chainsmokers, ad Atlanta fa tendenza Tamia. Los Angeles non puo’ fare a meno di Grupo Maximo Grado mentre Chicago e’ fan di King Louie. Spotify dedica attenzione non solo alle tendenze degli Stati Uniti e tra le pricipali citta’ del mondo la mappa evidenzia come Berlino sia sensibile al fascino dello stile di Mia, come Rio de Janeiro ami Mc Nego do Borel. Londra preferisce le note di Jamie xx e Milano preferisce il rap dei Low Low (AGI)

(AGI) – Roma, 14 lug. – Accade spesso e dura pochissimo, forse un minuto, e si chiama “pentimento”. Una donna che scopre di essere incinta lo prova: la vita sara’ presto sconvolta per nove mesi, anzi per tutta la vita. Cosa fare ora? Nessuna lo ammette, e’ una piccola paura: prima nascosta, poi solo travolta da altre emozioni. Ci sono i medici da scegliere, l’ospedale, gli esami, mamma e suocera pronte a dire la loro, per non dire tutte le altre, ovvero le donne che hanno sempre una storia da raccontare. Il “racconto dei racconti” di una donna e’ infatti il proprio parto. Prima di raccontarlo pero’, il viaggio e’ lungo. Lo scopriamo in ‘Partorirai con dolore’ di Rossana Campisi (Rizzoli Bur, 14 euro): un’inchiesta unica nel suo genere su un evento “rimasto troppo tempo un tabu'”. Dati, interviste a medici, ostetriche, ministri ed ex ministri, storie, soprattutto consigli per farsi spazio tra luoghi comuni, disservizi, siti internet, informazioni corrette che latitano, riforme sanitarie che sembrano arcipelaghi (il federalismo non aiuta), ingiustizie e paure. C’e’ la storia di Costanza, abbandonata in un lettino di ospedale con l’ostetrica orgogliosa di quel travaglio naturale: senza ossitocina, epidurale, cesareo. La bambina stava bene, perche’ questa mamma urlava disperata? Poi pero’ ci sono quelle come Marta, a cui mamma suocera e ginecologa consigliavano con insistenza (e’ un eufemismo) di chiudere le tube: tanto dopo tre cesarei, cosa vuoi fare un parto naturale? Le ha chiuse, si e’ depressa. Isabella invece lascia Milano per Modica, nell’unico ospedale dove non fanno epidurale: ne e’ orgogliosa. Accanto a loro, le storie straniere a meta’, cioe’ mamme italiane alle prese con ospedali all’estero. E via i confronti. Come Ludovica che ha partorito a Boston (il migliore dei mondi possibili, o quasi), Rosanna che a La Palma (Spagna) ha bevuto solo acqua e cannella per far dilatare l’utero (tra le mani di un matron formale e cordiale, l’ostetrico uomo). Tra una cronaca e l’altra, parlano i ginecologi sballottati tra denunce (sono i medici che ne ricevono di piu’), ansie delle donne che chiedono un’ecografia al mese (e’ dimostrato che tre in nove mesi vanno piu’ che bene, eppure) se non un cesareo programmato (solo per evitare il dolore), gli inviti internazionali a demedicalizzare l’evento nascita (abbiamo il primato europeo dei cesarei), gli ospedali dove l’epidurale gratuita e’ offerta in orari di ufficio, i consultori deserti (tante storie per averli…), i rimborsi regionali per il parto extraospedaliero a macchia di leopardo. Ci sono pero’ anche loro, le ostetriche, depositarie di un sapere che pian piano le mamme stanno imparando a conoscere e usare per il loro benessere. Ci sono i padri piu’ presenti (in sala parto, con i congedi ancora siam messi malino), le donne senza figli che hanno congelato embrioni (abbiamo il primato per la natalita’ piu’ bassa), c’e’ infine il dolore: lui c’e’, non lo eviti in nessun modo, te lo vivi in modo diverso semmai. Il libro e’ un invito a diventare consapevoli. Senza delegare al primario di turno o, peggio, senza pretendere con quattro corsi preparto di conoscere lo scibile: serve imparare ad ascoltarsi e a fidarsi. Serve conoscere, la storia in questione alla fine riguarda tutti. (AGI) .

(AGI) – Roma, 14 lug. – Sono diminuite le tariffe da pagare alla Siae per il diritto d’autore per l’utilizzazione della musica in eventi occasionali come le feste di compleanno e i matrimoni. Inoltre, a partire da domani, i permessi Siae per questo tipo di eventi si potranno richiedere attraverso il nuovo sito web dell’ente, presentato oggi alla stampa insieme con l’Annuario dello spettacolo 2014. “Le tariffe – ha spiegato il direttore generale della Siae, Gaetano Blandini – erano ferme da una decina di anni e abbiamo deciso di ridurle: per esempio, per una festa di compleanno, prima si dovevano pagare almeno 106 euro, ora 79 euro. Per i matrimoni, invece, siamo passati da circa 250 euro a 200 euro. E le richieste si potranno fare direttamente sul nostro nuovo sito, anziche’ recarsi presso le nostre sedi”. “La Siae – ha sottolineato il presidente Filippo Sugar – non riceve alcun finanziamento dallo Stato e gestisce soltanto denaro privato. Tutela una intera categoria di lavoratori quali sono gli autori. Siamo criticati troppo spesso ingiustamente, forse perche’ in tanti anni non abbiamo raccontato bene quello che facciamo. Ora, pero’, con il nuovo sito inizia una nuova fase”. Si tratta – ha detto ancora sugar – di un primo step, “per facilitare il nostro rapporto con gli associati, ma anche con tutti i cittadini. Nel corso dell’anno seguiranno altre novita’”. Blandini ha anche ricordato che “il Cda della Siae ha deliberato che tutti gli associati con una eta’ compresa tra i 18 e i 30 anni non devono piu’ pagare la quota associativa. E’ stato un investimento coraggioso – ha aggiunto il manager – che sara’ seguito da altre iniziative”. La Siae, ha infine spiegato Sugar, “amministra 45 milioni di opere, comprese quelle di autori membri delle societa’ di collecting straniere”. (AGI) .

(AGI) – Roma, 14 lug. – Il Roma Web Fest tornera’ con la sua terza edizione il 25, 26 e 27 settembre al Museo MAXXI di Roma, ma i preparativi gia’ fervono, come dimostra il “video virale” dell’edizione 2015 realizzato in collaborazione con Nexilia, brand di Mosaico. Il talento rivelazione del Dopofestival, Saverio Raimondo, si pone i grandi interrogativi della nostra epoca: che cos’e’ una web serie? Qual e’ la durata ottimale per un prodotto web? Qual e’ la differenza tra una web serie e una fiction tradizionale? In un momento in cui non si fa altro che parlare del ruolo dei giovani, per rispondere a tali quesiti, vengono interpellati i massimi esperti di sempre: i nostri nonni.

Il promo quindi e’ un montaggio paradossale di persone piu’ o meno anziane che spiegano che cos’e’ una webserie, lasciando sempre il dubbio che non abbiano idea di quello che stanno dicendo. Al mercato o in strada, le telecamere vanno alla ricerca di persone “mature” per porre loro le importanti domande, ma tra gli ignari intervistati, chiamati in causa, compaiono, qua e la’, affermate star del web aiutate dal “trucco” ad apparire piu’ ” vissute”. Il poliedrico Edoardo Ferrario e’ un sedicente professore “esperto” in materia, mentre il filmmaker Claudio Di Biagio, la fashion blogger Martina Mercedes Corradetti e gli Youtuber di Casa Surace impersonano anziani piu’ o meno a loro agio con questo nuovo mezzo.

Alla fine per fare il punto su queste misteriose web serie, su cui pare abbiano tutti le idee e un po’ confuse, il direttore artistico del Roma Web Fest, Janet De Nardis, invita webnauti e non, al MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo – a settembre per scoprire di piu’ e capire se davvero le web serie “sono il futuro”, capaci di dare un nuovo stimolo al cinema, alla televisione e alla creativita’ in generale. (AGI)

(AGI) – Roma, 14 lug. – Ci sara’ anche Luciano Ligabue tra gli ospiti del concerto-evento di Francesco De Gregori in programma il 22 settembre all’Arena di Verona e dal titolo “Rimmel2015”, in cui per la prima volta il cantautore romano suonera’ integralmente il suo disco piu’ amato (insieme ai suoi piu’ grandi successi) in occasione dei 40 anni dall’uscita di “Rimmel” (1975). Ligabue si aggiunge a Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez, Giuliano Sangiorgi, Checco Zalone, Fausto Leali, Ambrogio Sparagna e L’Orage. E sara’ una partecipazione straordinaria quella di Luciano, che suggella l’amicizia tra lui e Francesco: i due artisti infatti hanno gia’ collaborato insieme nell’ultimo disco di De Gregori, “VIVAVOCE”, in un emozionante duetto sulle note di “Alice”, riproposta in una versione inedita ed apprezzata dai fan di entrambi i cantautori. Intanto De Gregori e’ attualmente in tour per presentare “VIVAVOCE”, il doppio album certificato disco di platino (certificazioni FIMI/GFK Italia) dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i piu’ importanti e significativi brani del suo repertorio. Durante il “VIVAVOCE Tour” (prodotto e organizzato da Caravan e F&P Group) l’artista e’ accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). Le prossime tappe del tour sono quella di domani alla Cavea – Auditorium Parco della Musica di Roma, con ospiti speciali Luigi “Grechi” De Gregori, fratello di Francesco, e Ambrogio Sparagna, quindi giovedi’ 16 luglio a Bologna, sabato 18 a Sesto San Giovanni, con opening act Ylenia Lucisano; domenica 19 a Varallo Sesia (Vercelli), il 22 luglio a Udine, il 24 a Monforte d’Alba (Cuneo), il 25 a SErravalle scrivia (Alessandria), il 28 a Nola (Napoli), l’1 agosto a Palermo, il 2 a Zafferana Etnea (Catania), il 5 agosto a Pescara, il 6 a Porto Recanati (Macerata), il 9 ad Arezzo, l’11 a Marina di Leporano (Taranto), il 13 a Torrenova (Messina), il 17 a Ischia (Napoli), il 19 a Forte dei Marmi (Lucca), il 4 settembre a Modena e il 7 a Viggiano (Potenza). (AGI) .