Ultime News
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someone

(AGI) – Roma, 6 lug. – “Ci sono due cantieri da affrontare rapidamente nelle capitali europee e a Bruxelles”, il primo riguarda la Grecia per cui bisogna trovare una soluzione all’emergenza e uno e’ l’Europa che deve cambiare. “L’Italia fara’ la sua parte”. Cosi’ il premier Matteo Renzi, su Facebook, commenta l’esito del referendum di ieri. (AGI)

(AGI) – Napoli, 6 lug. – Sei donne e due soli uomini nella giunta di Vincenzo De Luca per amministrare la Regione Campania. La presentazione questa mattina, nel primo giorno di lavoro. E De Luca assicura “La giunta sara’ operativa subito dopo il consiglio regionale di giovedi’”. Serena Angiuoli avra’ la delega ai Fondi Europei, Lidia D’Alessio al Bilancio, Valeria Fascione all’Internazionalizzazione e Start Up, Lucia Fortini alla Scuola e Pari Opportunita’, Chiara Marciani alla Formazione e Lavoro, Sonia Palmieri alle Risorse Umane e Patrimonio, Amedeo Lepore alle Attivita’ Produttive e Fulvio Bonavitacola vice presidente con delega all’Urbanistica. “Abbiamo rispettato al limite le quote azzurre”, dice con una battuta il presidente. “A giorni nominero’ anche altri consulenti per materie specifiche”. Vincenzo De Luca, insediandosi alla presidenza della Regione Campania, annuncia anche le nomine dei suoi consulenti. L’ambasciatore Francesco Caruso ai rapporti internazionali e rapporti Unesco, Paolo De Ioanna ai rapporti con le amministrazioni centrali, Sebastiano Maffettone all’organizzazione culturale, Mario Mustilli consigliere finanziario. Capo di gabinetto sara’ Sergio De Felice. (AGI) .

(AGI) – Vergiate (Milano), 6 lug. – Il percorso di privatizzazione delle Ferrovie dello Stato e’ “certamente confermato”, il governo “sta cercando la soluzione migliore”. Lo ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, oggi a margine della consegna alla Guardia Costiera di tre elicotteri Agusta Westland. “Confermiamo la privatizzazione – ha detto Delrio, commentando l’ipotesi del collocamento del 40% del capitale entro il 2016 – ne abbiamo discusso piu’ volte con il ministro Padoan e il Presidente del Consiglio. Stiamo cercando al soluzione migliore, perche’ il mio obiettivo e’ creare in prospettiva tanti campioni nazionali da questo percorso di quotazioni, non uno solo. Stiamo ragionando su quale sara’ la soluzione che determinera’ il maggior valore per tutte le aziende italiane”. .

(AGI) – Palermo, 6 lug. – La polizia di Stato ha arrestato a Palermo un ghanese di 34 anni per violenza sessuale su una minore. Il parcheggiatore abusivo ha aggredito la ragazza che aveva parcheggiato la sua minicar in piazza Ignazio Florio, per incontrare a poche centinaia di metri la madre e la sorella. La giovane stava consegnandogli 60 centesimi, quando l’uomo l’ha avvinghiata e palpeggiata. La vittima, sconvolta, e’ riuscita a liberarsi dalla presa dell’uomo, e’ fuggita e ha raggiunto i familiari. Il ghanese, fuori di se’, ha minacciato di aggredire anche la madre della vittima che si e’ recata sul luogo della violenza per affrontare lo straniero. Ma fortunatamente e’ giunta una volante della polizia dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico: gli agenti hanno localizzato e tratto in arresto Boateng Kusi Agyei. (AGI) .

(AGI) – Roma, 6 lug. – “Oggi abbiamo una strada obbligata, cercare un accordo su basi diverse rispetto a quelle prospettate, non per fare un favore alla Grecia, ma per fare un favore a noi stessi: il default della Grecia e’ un’alternativa che ci costerebbe molto di piu’ che un suo salvataggio”. Lo ha detto a Sky Tg24 l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema, all’indomani del referendum greco. “Dobbiamo evitare – ha spiegato – uno scenario che sarebbe assolutamente imprevedibile. Il popolo greco ha dimostrato coraggio, malgrado la pesantezza della posizione che e’ venuta da parte europea. L’Europa si e’ cercata questo colpo, in particolare con la posizione di Angela Merkel, che ha rifiutato di trattare fino a dopo il referendum”. .

(AGI) – Roma, 6 lug. – “Apprezzando passo indietro Varoufakis, se ci fosse razionalita’ adesso passo indietro anche di Schauble. E accordo si farebbe in 24 ore”. Lo twitta Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia a Montecitorio. “Dopo il referendum in Grecia la notizia di oggi e’ che Merkel e Hollande decideranno il da farsi, poi domani al vertice comunicheranno a Renzi quello che avranno deciso. Prendere ordini e’ il ruolo dell’Italia. Io mi auguro che il popolo italiano presto possa decidere considerato che il governo Renzi e’ come lo scolaretto che fa i compiti”. Cosi’ in una nota la deputata di Forza Italia, Daniela Santanche’. .

(AGI) – Roma, 6 lug. – “Perche’ l’Italia deve continuare a essere massacrata per dare i soldi alle banche tedesche che hanno dato i soldi alla Grecia. Non ci sono piu’ soldi per fare figli, sposarsi e uscire di casa. Se questa e’ la vostra bella Europa dei conti a posto tenetevela voi”. Cosi’ il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, oggi ad Agora’ Estate, su Rai Tre. “Ma cos’e’ – ha aggiunto – il gratta e vinci in cui si perde sempre? Tsipras vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca. L’Italia e’ in una condizione diversa: non prende i soldi dall’Europa, li da’”. .

(AGI) – Roma, 6 lug. – Domani, alle 13.30, la Commissione IX Trasporti svolgera’ l’audizione informale di rappresentanti di Google Italy, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della liberta’ di accesso degli utenti. L’appuntamento sara’ trasmesso in diretta webtv. .

(AGI) – Roma, 6 lug. – Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e’ a palazzo Chigi dove si trova il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il titolare del Mef e’ arrivato nella sede del governo poco dopo le 9,30. Sul tavolo i dati del referendum in Grecia. (AGI) .

(AGI) – Roma, 6 lug. – “La decisione di fare il referendum e’ stata una mossa azzardata e imprevista da parte di Tsipras. Non bisogna credere che la vittoria abbia risolto il problema”. Cosi’ il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni commenta ad Agora’ il risultato del referendum in Grecia. Il titolare della Farnesina riconosce che l’esito del voto “da’ piu’ forza a Tsipras nella sua trattativa con il resto d’Europa”. La crisi greca “non si risolve con una decisione tecnica” ma “serve una decisione politica”, afferma ancora il ministro degli Esteri ad Agora’. Secondo il titolare della Farnesina “non si puo’ scaricare sulle spalle seppure robuste di Mario Draghi il costo di questa crisi”. “Se prevale una logica di solo rispetto dei regolamenti il destino e’ segnato”, ha avvertito Gentiloni. “Il nostro sistema e’ in sicurezza”: il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni esclude cosi’ un rischio di contagio in caso di default della Grecia. “Questo non significa pero’ – ha aggiunto – che l’uscita della Grecia dall’Europa sia un male minore. Sarebbe un duro contraccolpo sul destino dell’Europa che faremo di tutto per evitare. Ma Tsipras ci deve dare una mano”. .