Quasi Tutti gli Articoli in questa categoria sono tratti dal sito: http://www.gamesource.it/ a cui va riconosciuto il giusto merito e va tutta la mia gratitudine per l’ottimo lavoro che svolgono
Tomonobu Itagaki è un uomo il cui nome è simbolo, ormai, di parte importante dell’universo videoludico. Qualcuno lo adora, altri non lo hanno sentito nemmeno mai nominare, tuttavia tutti quanti conoscono, in un modo o nell’altro, i suoi lavori più importanti come Dead or Alive o Ninja Gaiden. Uscito da Tecmo, Itagaki ha formato un suo studio assieme ad altri membri del Team Ninja, chiamandosi Valhalla Game Studios. Tale gruppo ha presentato all’E3 del 2010 Devil’s Third, titolo ibrido tra action e sparatutto destinato a Playstation 3 e Xbox 360. Nonostante ciò, dopo un lungo periodo di silenzio, è stato rivelato che Devil’s Third sarebbe uscito nel 2015 in esclusiva Wii U.
La data di uscita ufficiale è il 28 agosto 2015, tuttavia noi ci stiamo già giocando per darvi una piccola anteprima di cosa dovrete aspettarvi dal gioco completo, in attesa della recensione che arriverà qualche giorno prima della data sopracitata.
Sono coatto, non serve altro.
La storia di Devil’s Third inizia con la notizia di una minaccia incredibile che grava sulla Terra. Difatti, alcuni satelliti artificiali nello spazio sono esplosi generando detriti che hanno generato la distruzione di tutti i satelliti civili e militari a essi vicini. A causa di ciò e di quello che ne consegue, il mondo è entrato in uno stato confusionario, pieno di guerre per lo stravolgimento degli equilibri di potere.
A quanto pare solo una persona può essere in grado di ribaltare le sorti degli scontri, un pericolosissimo uomo spedito in prigione con una condanna a oltre ottocento anni di reclusione. Questo russo di nome Ivan, poverino, viveva scomodissimo in una cella grande quanto un appartamento di lusso, con batteria da suonare, tv, e qualunque comodità desiderasse. Fortunatamente per lui è stato liberato da quella tortura per essere spedito in guerra.
Tatuaggi e massacri
Il gameplay di Devil’s Third è piuttosto particolare, un ibrido tra un action e uno sparatutto. Con una visuale alle spalle di Ivan, controlleremo il nostro personaggio liberamente per le ambientazioni tridimensionali, portando con noi diverse armi da mischia e da fuoco, che potremo cambiare a piacimento trovandole a terra.
Mirare con un’arma a distanza ci porterà a una visuale in prima persona classica degli sparatutto, permettendoci di mirare al meglio contro i nostri avversari e crivellarli di colpi. Già qui notiamo le prime stranezze, come per esempio il fatto che i nemici sopravvivono tranquillamente agli headshot, oppure il fatto che alla morte, spesso e volentieri, i corpi dei soldati avversari si decapitano o smembrano in maniera eclatante, magari però colpiti da un piccolo proiettile mirato a un piede. Questo ultimo aspetto, tuttavia, potremmo anche immaginare sia stato sviluppato appositamente per dare al titolo un’ulteriore enfasi al suo stile da film action alla “Machete“, quindi non ce la sentiamo di additarlo come bug o come pressapochismo da parte degli sviluppatori. Difatti l’atmosfera di questo titolo è molto giocosa e portata a inviare al giocatore un’immagine da serie Z, al punto da buttare ogni situazione sul ridere piuttosto che essere presa sul serio. Tutto ciò viene accentuato quando si va a combattere corpo a corpo, con violenti colpi pieni di fiumi di sangue che scorrono qua e là e con colpi finali diversi per ogni arma, che finiranno quasi sempre per tagliare a metà il corpo dello sventurato che ci è capitato di fronte.
A parte il terrificante potenziale bellico che Ivan possiede con ogni tipo di arma, è anche dotato di strani poteri speciali legati ai suoi tatuaggi, poteri dei quali non ci è dato, all’inizio del gioco, sapere le origini. Fatto sta che picchiando selvaggiamente in melee i nostri nemici riempiremo pian piano una barra, che una volta piena ci permetterà di attivare una modalità che accenderà come fari i tatuaggi sul nostro corpo, donandoci per diversi secondi una potenza ancor più devastante.
Grafica ed extra
Il lato tecnico di Devil’s Third non fa certo gridare al miracolo, tuttavia lo sviluppo particolarmente sofferto di questo titolo non ci permette di essere troppo critici. Essendo un gioco sviluppato per console differenti e solamente successivamente determinato un passaggio definitivo, oltretutto da parte di un team di persone molto piccolo ha vissuto in malo modo il turbine di cambiamenti di codice che ha dovuto subìre, non arrivando quindi a mostrare il massimo delle proprie potenzialità. Sia ben chiaro comunque che non è affatto brutto da vedere, semplicemente non mostra i denti come speravamo, evitando di spremere al massimo le capacità di Wii U.
Il comparto audio presenta invece un ottimo doppiaggio inglese e una colonna sonora abbastanza elettrizzante, che mette ben in chiaro in ogni momento ciò che stiamo vivendo con lo scopo di amplificare al massimo le nostre emozioni e il nostro fomento.
Anche la longevità sembra accettabile: nonostante ancora non sappiamo quanto duri la storia, tutti i livelli nascondono collezionabili da cercare, e sono presenti anche alcune modalità online delle quali però non possiamo rivelare alcun dettaglio. Il segreto verrà comunque svelato in sede di recensione.
Devil’s Third è un titolo che, a causa forse di un errato marketing, vede i fan divisi in svariati gruppetti. Alcuni, forti di un hype per questo titolo, attendono la sua uscita con ansia, ma purtroppo ce ne sono altri che temono un gioco di bassissima qualità (pur senza conoscerlo realmente), e altri che nemmeno sanno di cosa si tratti. Con questa anteprima possiamo tranquillizzarvi, affermando che come titolo Wii U, Devil’s Third è piuttosto divertente e riesce alla perfezione in ciò che si era prefissato. Con la sua atmosfera a metà tra Machete e Kill Bill non mancherà di divertirvi, se siete in grado di iniziare l’avventura direttamente con uno stato mentale di chi cerca qualcosa di leggero e “cafone” piuttosto che qualcosa di realmente serio. Vogliamo proprio trovare un pesante lato negativo? Il titolo non è localizzato in italiano, ma i testi sono solamente in inglese. Appuntamento a fine agosto con la recensione completa.
In un periodo dove la violenza negli stadi è al centro del dibattito pubblico, esce su Adroid un gioco stile retrò del tutto particolare Hools Run.
Hools che immaginiamo stia per Hooligan, ha un tema del tutto unico, poichè dovrai prendere il controllo di uno di loro allo stadio e scappare dalla polizia senza fatti acciuffare … il classico passatempo dell’Hooligan.
Schivare i tifosi e non farsi acciuffare, altrimenti … game over
Avanti nel gioco sarai in grado di recuperare upgrade che ti aiuteranno a scappare dalla polizia ad esempio una mazza da baseball.
Man mano che rimarrai nello stadio però il gioco diventerà davvero difficile
Sviluppato da una azienda polacca, la fifacoinspl, Hools Run è un ottimo gioco per ammazzare il tempo, scaricabile gratuitamente da GOOGLE PLAY
Con L’aggiunta di Dungeons & Dragons: Chronicles of Mystara diventano ben 56 i giochi per PC disponibili su GRID per tutti i possessori di dispositivi SHIELD, che ne potranno usufruire gratuitamente fino al 31 Luglio 2015.
NVIDIA GRID
Il servizio di streaming di giochi GRID offre videogame on-demand a elevate prestazioni e permette l’accesso a un’ampia libreria di giochi spettacolari.
SHIELD
offre la libertà di godersi i propri videogiochi per PC anche quando si è all’esterno della propria rete Wi-Fi domestica. È possibile effettuare lo streaming dei propri giochi per PC preferiti sul proprio dispositivo SHIELD utilizzando una connessione Internet Wi-Fi o 4G/LTE e godersi il gaming GeForce GTX dovunque si vada
Giochi supportati da GRID
- Saints Row: The Third
- The Lego Movie Videogame
- BlazBlue: Calamity Trigger
- Dirt 3
- Borderlands 2
- Batman Arkham Origins
- LEGO Marvel Super Heroes
- Borderlands
- Batman: Arkham City
- Strider
- La-Mulana
- Dead Island
- Dead Rising 2
- F.E.A.R. 3
- Dungeons & Dragons: Chronicles of Mystara
- Bionic Commando
- Devil May Cry 4
- Batman: Arkham Asylum
- Darksiders 2
- GRID 2
- Homefront
- Astebreed
- Alan Wake
- Alan Wake American Nightmare
- Brothers: A Tale of Two Sons
- Brutal Legend
- Darksiders
- Dead Island Riptide
- Dirt Showdown
- Red Faction: Guerrilla
- F1 2010
- The Raven: Legacy of a Master Thief
- Giana Sisters: Twisted Dreams
- LEGO Batman
- LEGO Batman 2
- LEGO Harry Potter Years 1-4
- LEGO Harry Potter Years 5-7
- LEGO The Hobbit
- LEGO The Lord of the Rings
- MX vs ATV Reflex
- Overlord II
- PixelJunk Monsters Ultimate
- PixelJunk Shooter
- Psychonauts
- Race Driver Grid
- Red Faction: Armageddon
- Revolver360 RE:ACTOR
- Risen 2 Dark Waters
- Sacred Citadel
- Stacking
- Street Fighter X Tekken
- Strike Suit Zero
- Trine 2
- The Vanishing of Ethan Carter
- The Witcher 2: Assassins of Kings
- Ultra Street Fighter 4
- Walking Dead Season 1
Trailer Dungeons & Dragons: Chronicles of Mystara
Oggi Activision Publishing, Inc. ha reso disponibile il PROTOTYPE® BIOHAZARD BUNDLE, una collezione che contiene i giochi di azione-avventura in terza persona di grande successo PROTOTYPE e PROTOTYPE 2.
Il bundle sarà disponibile nella giornata odierna per Xbox One attraverso l’Xbox Games Store. Arriverà come download digitale per PlayStation®4 attraverso il PlayStation®Store mercoledì 22 Luglio in Europa.
La saga di PROTOTYPE segue le vicende tra loro correlate di Alex Mercer e del Sergente James Heller, entrambi dotati di poteri mutaforme e di forza sovraumana a causa di un virus letale che ha devastato la città di New York. PROTOTYPE ed il suo sequel offrono ai giocatori infinite abilità di distruzione ed inganno, dando loro anche la possibilità di muoversi liberamente in un’ambientazione open-world dinamica dove potersi scatenare contro le forze misteriose che hanno causato l’epidemia.
Ciascun titolo che è inserito nel PROTOTYPE BIOHAZARD BUNDLE include contenuto ed elementi che piaceranno ai fan di lungo corso della serie così come ai neofiti. Entrambi i titoli sono stati aggiornati per la nuova generazione di hardware con rese in full HD, un framerate migliorato e texture ed effetti ad alta risoluzione.
Steins;Gate, visual novel sci-fi nata dalla collaborazione tra 5pb e Nitroplus, parla delle avventure fanta-scientifiche di Rintaro Okabe e dei suoi compagni, giunta finalmente su PS3 e PSVita, dopo l’uscita del gioco su PC.
Rintaro Okabe è uno studente dell’università di Tokyo e fondatore,insieme ai suoi amici, del “Laboratorio dei Gadget Futuristici”, nel quale, insieme a Itaru “Daru” Hashida, crea gadget di dubbia utilità. Una delle ultime invenzioni a cui lavorano sembra essere un fallimento, quando invece scoprono che il macchinario manda e-mail nel passato al posto di cuocere il cibo. Inizieranno quindi tutta una serie di esperimenti che coinvolgono queste D-mail, che porteranno ad un concatenarsi di eventi dai risultati inaspettati.
Trama
Si può assolutamente affermare che il gioco parte in maniera molto lenta, tanto che i primi quattro capitoli saranno semplicemente una introduzione ai personaggi, ma una volta superati vi getteranno nel pieno della storia e il ritmo si farà sempre più incalzante, con personaggi divertenti e complessi. L’intera trama è basata sul mondo scientifico, con la costante discussione di teorie che servono per giustificare e spiegare la teoria del viaggio nel tempo in modo da farla sembrare plausibile. Queste teorie complesse potrebbero non essere capite appieno dal giocatore, per questo, all’interno del gioco, verranno spiegati i concetti dello spazio-tempo, tramite metafore o similitudini, alla povera e rimbambita Mayuri che non capisce molto della fisica. La visual novel è ambientata ad Akihabara, quartiere di Tokyo dedicato agli anime, manga e anche all’elettronica; ci saranno infatti momenti nella storia in cui i dialoghi tra i vari personaggi avranno come tema il mondo otaku, con messaggi contenenti interi capitoli di fanfiction da poter leggere, ma con utilità nulla ai fini del proseguimento della storia.
Personaggi
Parliamo adesso dei personaggi presenti nel gioco: all’apparenza sembrano stereotipati ma possiamo poi accorgerci che il modo in cui sono strutturati risulta credibile. Rintaro Okabe è il personaggio attraverso cui è narrata tutta la storia, e si definisce una scienziato pazzo, dal nome Hououin Kyouma, e afferma di voler portare il caos nel mondo in modo da distruggerne l’ordine, mentre è pedinato da questa fantomatica “organizzazione segreta” che starebbe cercando di ucciderlo. Tutto questo atteggiamento è accompagnato dalle irrefrenabili risate folli e dai messaggi in codice che dice quando è al telefono (oggetto chiave della storia). Rintaro è sicuramente uno dei personaggi meglio sviluppati nella storia, e la sua duplice personalità viene gestita in maniera impeccabile.
Possiamo, invece, mettere al secondo posto come caratterizzazione sul podio Makise Kurisu: lei incarna la classica ragazza dl carattere definito come tsundere, ovvero colei che si mostra aggressiva e minacciosa agli altri ma che risulta essere molto dolce e premurosa all’interno. E’ molto intelligente, divisa tra la curiosità degli “esperimenti” con le D-mail e la paura di causare problemi manipolando il tempo. A causa della sua personalità fredda e pacata finisce spesso per scontrarsi con Rintaro.
Gameplay
Steins;Gate presenta un particolare gameplay, differentemente da molte altre visual novel, in cui il giocatore non dovrà ad esprimere le sue scelte tramite un dialogo, ma interagendo col proprio telefono. Durante il gioco potremmo ricevere chiamate o messaggi da parte dei vari personaggi della storia, e quindi decidere se rispondere o meno con un semplice tasto. Se quello che ci arriverà sarà un messaggio, avremo la possibilità di selezionare le parole dello stesso, che saranno evidenziate in blu, per scegliere il tema della nostra risposta. Questo sistema di chiamate e risposte sembra essere gestito molto bene: per esempio, andando avanti con la storia, arriverà un punto dove dovremmo nasconderci e in quel momento di arriverà una chiamata. Rispondere o non rispondere porterà un cambiamento negli eventi, che ci darà uno svantaggio, o un vantaggio, contro il nostro inseguitore. Anche i messaggi saranno importanti; infatti, come detto prima, rispondere in modo sbagliato ad alcuni di essi cambierà lo svolgimento della storia, anche se per vederne le conseguenza bisognerà aspettare fino al capitolo 5.
Il gioco presenta un vero finale e cinque finali alternativi, ognuno legato a una delle ragazze di questa visual novel. Come per la semplice introduzione dei personaggi, i primi quattro capitoli non ci indirizzeranno verso nessuno dei finali alternativi, ma verso il vero finale. Dal quarto capitolo in poi, si potrà puntare direttamente ad uno di quattro dei finali alternativi, mentre il problema sorge con il vero finale o l’ultimo dei finali alternativi poiché, sbagliando la risposta ad un solo messaggio comporterà il non raggiungimento di uno di questi due. Fortunatamente il gioco è provvisto della funzione “avanzamento veloce”, che ci permetterà di andare avanti con la storia velocemente e di rispondere correttamente ai messaggi precedentemente sbagliati.
I disegni di sprite e sfondi sono stati realizzati da huke, studio diventato famoso per il design di Black Rock Shooter, e di tutti i personaggi della serie, e per le sue illustrazioni su Metal Gear Solid. Ogni personaggio del gioco possiede varie pose ed espressioni, e durante i dialoghi possiamo ammirare le loro bocche muoversi. Durante i dialoghi possiamo apprezzare l’ottimo doppiaggio giapponese, che ci accompagna dall’ inizio alla fine della nostra avventura, tranne che per i pensieri di Rintaro.
Dopo i primi capitoli un po’ lenti Steins;Gate inizia a coinvolgere molto chi lo gioca con la sua storia avvincente e i personaggi pazzoidi. Se non siete amanti delle visual novel, e non conoscete abbastanza bene la lingua inglese. dovreste cercare di stare alla larga da questo titolo. Ma se siete amanti della cultura giapponese, o anche della fantascienza in questo caso, non potete assolutamente perdervi quest’opera.
Activision ha reso note alcune informazioni sul fuonzionamente della modalità multiplayer di Tony Hawk’s Pro Skater 5.
La modalità multiplayer di Tony Hawk’s Pro Skater 5 è stata strutturata da Robomodo, sviluppatori del titolo, in modo da offrire una lobby in cui si possano riunire fino ad un massimo di 20 utenti e giocare in modalità freeskate mentre si aspetta il caricamento del matchmaking o, più semplicemente, ingannare il tempo nell’attesa di altri giocatori.
Purtroppo ci è stato riferito che tutte le funzione online del titolo saranno fruibili solamente nella versione PS4 di Tony Hawk’s Pro Skater 5, quindi i possessori di PS3 si ritroveranno sotanzialmente una versione del gioco castrata, con all’interno solamente le modalità dedicate al single player.
Chi avrà intenzione di acquistare Tony Hawk’s Pro Skater 5 in versione PS3, si potrà comunque consolare con l’aggiunta di alcuni contenuti esclusivi per le console Sony. Sono previste infatti alcune personalizzazioni del personaggio e dello skate, ispirate a grandi brand Playstation. Nella fattispecie sono stati mostrati contenuti dedicati a Ratchet, Sweet Tooth, e Sackboy.
Infine non sono state rilascate dichiarazione sulle modalità online delle versioni Xbox di Tony Hawk’s Pro Skater 5. Ricordiamo che il titolo sarà disponbile a partire dal 29 settembre 2015.
Paradox ha rilasciato l’espasione Horse Lords per Crusader Kings II, famoso gioco di simulazione medievale del 2012.
Horse Lords intronuce nuove meccaniche che aggiungono varietà a quello che è già il più esteso giocho di strategia in assoluto
Nuove Mappe: Conquista il centro Asia
Nuove regole per i nomadi: Mongoli e Turkic
Clan Nomadi: gestisci le nazioni nomadi !
Tributi: Forza le nazioni conquistate a mandarti oro
Via della seta: la grande via di scambio tra oriente e occidente
Forti: Puoi costruire nuovi strutture temporanee per rallentare i nemici prima che le tue armate li raggiungano
Crusader Kings II è il sequel del celebre gioco di strategia di Paradox. Un videogame realmente complesso e ambientato in epoca medievale, dove avrai la possibilità di guidare una dinastia europea alla conquista del continente
Affascinato dalla storia medievale e dai giochi di strategia? Crusader Kings II è allora il titolo perfetto per te. Ripercorri gli eventi dal X al XV secolo e… cambia il corso della storia! In un’Europa suddivisa in Regni, Principati e altre unità territoriali dovrai amministrare abilmente la tua e sopravvivere alle pressioni esterne.
Caratteristiche:
Coinvolgente ricostruzione storica.
Incredibile quantità di variabili.
Multiplayer fino a 32 giocatori.
Gameplay profondo.
Pagina Facebook dedicata a Crusader Kings II
Warner Bros. Interactive Entertainment e DC Entertainment annunciano oggi che il primo add-on basato sulla storia per Batman™: Arkham Knight – Batgirl: Questione di famiglia è disponibile per chi ha acquistato il Batman: Arkham Knight Season Pass per PlayStation®4 computer entertainment system e Xbox One, ed è connesso a Internet.
Il DLC può essere acquistato separatamente dal 21 luglio per euro 6,99 su PlayStation® Network e Xbox LIVE online entertainment network di Microsoft.
Ambientato prima degli eventi di Batman™: Arkham Asylum, Batgirl: Questione di famiglia consentirà ai giocatori di vestire i panni di Batgirl per la prima volta nella serie Batman: Arkham. Quando il Joker rapisce il commissario Gordon e le tiene in ostaggio presso ilSeagate Amusement Park, Batgirl e Robin devono combattere contro I suoi scagnozzi per salvarlo e impedire che cada vittima del sinistro piano del Joker. Allenata da Batman, lo stile di combattimento di Batgirl si combina con abilità di hacking per mettere in scacco i nemici, controllo di oggetti e risoluzione di puzzle.
Batgirl: Questione di famiglia è stato sviluppato da WB Games Montréal sulla base dell’engine di Batman: Arkham Knight engine creato Rocksteady Studios. I prossimi add-on di Batman: Arkham Knight sono in sviluppo presso Rocksteady Studios.
Il Season Pass di Batman: Arkham Knight include l’esclusiva Flashpoint Batman Skin, ora disponibile, e per sei mesi proporrà regolarmente nuovi contenuti come missioni storia, nuovi super cattivi, nuove leggendarie Batmobili, mappe sfide avanzate, skin personaggio alternative e nuovi circuiti guidabili.
I prossimi contenuti per il Batman: Arkham Knight Season Pass saranno disponibili ad agosto:
- 1989 Movie Batmobile Pack: combatti per le strade di Gotham City con questo add-on che include la skin di Batman e della Batmobile ispirata al film del 1989, come pure due circuiti ispirati al sequel del film.
- Il Bat-family Skins Pack: incluse in questo pack di sono sei skin personaggio basate su timeline alternative – 1990s Catwoman, One Year Later Robin, Arkham Origins Batman, Iconic Grey & Black Batman, 1970s Batman e Original Arkham Nightwing.
Tutti i riferimenti allo studio di Hideo Kojima, Kojima Productions, sono stati rimossi dal BOX ART di Metal Gear Solid V
La notizia arriva esattamente dopo qualche giorno che Otsuka Akio, la voce di Snake, ha ammesso che lo studio non esisteva più.
Nel Mese di Marzo, la Konami aveva cancellato ogni riferimento a Kojima dal sito dedicato reboot di Silent Hills, prima di annunciarne la cancellazione definitiva.
Inoltre Konami ha cancellato il Brand su twitter e dagli artwork ufficiali di Metal Gear Solid V: Ground Zeroes e The Phantom Pain
Si vocifera che Hideo lascerà lo studio una volta completato The Phantom Pain.
L’uscita di Metal Gear Solid 5 avverrà il primo settembre per PlayStation 4, PlayStation 3, Xbox One, e Xbox 360 mentre la versione PC il 15 Settembre.
From Software e Bandai Namco hanno appena aperto il sito ufficiale dedicato a Dark Souls 3, il prossimo episodio dell’eccellente saga di gdr d’azione iniziata con Demon’s Souls, un titolo di nicchia che ha ridefinito i canoni del genere, e di recente arrivata agli ottimi Bloodborne e Dark Souls 2: Scholar Of The First Sin.
Nel sito ufficiale di Dark Souls 3, che dovrebbe arrivare su PC, Xbox One e PlayStation 4 nei primi mesi del 2016, sono per ora disponibili solo un trailer, i collegamenti ai canali degli sviluppatori e la possibilità di registrarsi per rimanere aggiornati sulle novità del prossimo titolo della casa di Tokyo.
Gli sviluppatori non hanno rilasciato maggiori informazioni sulla trama e sulle meccaniche di Dark Souls 3, ma sembra probabile che il titolo si ricollegherà in qualche modo alla saga delle Corone, gli ottimi DLC rilasciati per il precedente episodio.