AGI – Oggi, specie sui settori adriatici, sono attesi ancora piogge e acquazzoni sparsi. Ma nei prossimi giorni è previsto “un netto miglioramento delle condizioni meteo grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale. Clima primaverile con temperature che saliranno anche di qualche grado al di sopra delle medie del periodo”. È lo scenario delineato dal Centro Meteo Italiano che conferma “tempo stabile almeno fino al weekend, a seguire possibile transito di una saccatura depressionaria che potrebbe portare un rapido peggioramento del tempo a partire dalle regioni settentrionali”.
Previsioni meteo per oggi
Al Nord
Al mattino maltempo diffuso con piogge e temporali specie su Liguria di Levante, Trentino e Triveneto. Al pomeriggio fenomeni che insistono su Liguria, Trentino e Friuli, variabile altrove. In serata residue precipitazioni su Romagna, Veneto e Friuli; neve dai 1200-1400 metri di quota.
Al Centro
Al mattino precipitazioni sparse tra Toscana e Umbria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio fenomeni in estensione ai restanti settori. In serata ancora qualche pioggia tra Lazio e Abruzzo; neve dai 1400-1600 metri in Appennino.
Al Sud e sulle Isole
Al mattino velature in transito su tutti i settori, qualche apertura sulla Sardegna. Al pomeriggio nuvolosità in aumento, con piogge tra Campania e Sardegna. In serata peggiora sulle regioni peninsulari del versante tirrenico; sereno o poco nuvoloso sulle isole maggiori. Temperature minime in generale rialzo; massime stazionarie o in diminuzione da nord a sud.
Previsioni meteo per domani
Al Nord
Al mattino velature estese su tutti i settori. Al pomeriggio aperture sulle regioni di nord-est, nessuna variazione altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto, con cieli poco nuvolosi.
Al Centro
Stabilita’ diffusa al mattino, con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio cieli per lo più soleggiati, qualche velatura sui versanti Tirrenici. In serata ancora tempo asciutto, con cieli in prevalenza poco nuvolosi.
Al Sud e sulle Isole
Tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Non sono attese variazioni di rilievo nel corso delle ore notturne. Temperature minime in diminuzione; massime stabili o in calo al centro-sud, stazionarie al nord.
AGI – Come anticipato nei giorni scorsi ecco che una saccatura atlantica fa il suo ingresso sul Mediterraneo centrale determinando un rapido peggioramento del tempo. Piogge e temporali che interesseranno prima il Nord Italia per poi spostarsi verso il Centro-Sud. Attesi forti venti nelle prossime ore e un calo delle temperature che entro domani porterà i valori anche di qualche grado al di sotto delle medie del periodo.
Ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano che confermano però per la seconda parte della settimana un netto miglioramento delle condizioni meteo grazie alla rimonta di un campo di alta pressione sul Mediterraneo. Anticiclone che potrebbe tenerci compagnia almeno fino al weekend, quando una saccatura in transito potrebbe portare qualche disturbo specie al Nord.
Previsioni meteo per oggi
Nord Al mattino maltempo diffuso con piogge e temporali specie su Liguria di Levante, Trentino e Triveneto. Al pomeriggio fenomeni che insistono su Liguria, Trentino e Friuli, variabile altrove. In serata residue precipitazioni su Romagna, Veneto e Friuli; neve dai 1200-1400 metri di quota
Centro Al mattino precipitazioni sparse tra Toscana e Umbria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio fenomeni in estensione ai restanti settori. In serata ancora qualche pioggia tra Lazio e Abruzzo; neve dai 1400-1600 metri in Appennino
Sud e isole Al mattino velature in transito su tutti i settori, qualche apertura sulla Sardegna. Al pomeriggio nuvolosita’ in aumento, con piogge tra Campania e Sardegna. In serata peggiora sulle regioni peninsulari del versante Tirrenico; sereno o poco nuvoloso sulle isole maggiori. Temperature minime in generale rialzo; massime stazionarie o in diminuzione da nord a sud.
Previsioni meteo per domani
Nord Al mattino maltempo diffuso con piogge e temporali specie su Liguria di Levante, Trentino e Triveneto. Al pomeriggio fenomeni che insistono su Liguria, Trentino e Friuli, variabile altrove. In serata residue precipitazioni su Romagna, Veneto e Friuli; neve dai 1200-1400 metri di quota
Centro Al mattino precipitazioni sparse tra Toscana e Umbria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio fenomeni in estensione ai restanti settori. In serata ancora qualche pioggia tra Lazio e Abruzzo; neve dai 1400-1600 metri in Appennino
Sud e isole Al mattino velature in transito su tutti i settori, qualche apertura sulla Sardegna. Al pomeriggio nuvolosita’ in aumento, con piogge tra Campania e Sardegna. In serata peggiora sulle regioni peninsulari del versante Tirrenico; sereno o poco nuvoloso sulle isole maggiori. Temperature minime in generale rialzo; massime stazionarie o in diminuzione da nord a sud.
AGI- La settimana inizia con condizioni meteo stabili e cielo in larga parte soleggiato sull’Italia grazie ad un piccolo promontorio anticiclonico in espansione sul Mediterraneo centrale, ma le condizioni meteo sono destinate a peggiorare nelle prossime ore per l’arrivo di una perturbazione atlantica. Domani, infatti, è previsto tempo instabile prima al nord e poi al centro-sud dove non mancheranno piogge e acquazzoni sparsi, localmente anche intensi e a carattere di temporale specie sui settori tirrenici.
Temperature in calo nei prossimi giorni con neve che potrebbe rifare la sua comparsa sia sulle Alpi che lungo l’Appennino fino a quote medie. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano nella seconda parte della settimana una nuova espansione dell’alta pressione verso il Mediterraneo con diversi giorni di tempo stabile e soleggiato.
Previsioni meteo per oggi:
Al Nord – Nuvolosità irregolare in transito sia al mattino che al pomeriggio sulle regioni settentrionali ma con tempo asciutto, deboli piogge possibili solo sulla Liguria. Tra la sera e la notte peggiora con piogge e acquazzoni prima al nord-ovest e poi al nord-est, localmente intensi e a carattere di temporale sulla Liguria. Neve oltre i 1400-1800 metri sulle Alpi.
Al Centro – Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata odierna al centro dove avremo tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti più consistenti dalla sera e prime piogge nella notte sull’alta Toscana.
Al Sud e sulle Isole – Tempo stabile sulle regioni del sud sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Maggiori addensamenti in transito in serata e nottata ma sempre con tempo asciutto. Temperature minime stazionarie al nord e in calo al centro-sud, massime in lieve aumento specie sui settori orientali della Penisola.
Previsioni meteo per domani:
Al Nord – Al mattino maltempo diffuso con piogge e temporali specie su Liguria di Levante, Trentino e Triveneto. Al pomeriggio fenomeni che insistono su Liguria, Trentino e Friuli, variabile altrove. In serata residue precipitazioni su Romagna, Veneto e Friuli; neve dai 1200-1400 metri di quota.
Al Centro – Al mattino precipitazioni sparse tra Toscana e Umbria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio fenomeni in estensione ai restanti settori. In serata ancora qualche pioggia tra Lazio e Abruzzo; neve dai 1400-1600 metri in Appennino.
Al Sud e sulle Isole – Al mattino velature in transito su tutti i settori, qualche apertura sulla Sardegna. Al pomeriggio nuvolosità in aumento, con piogge tra Campania e Sardegna. In serata peggiora sulle regioni peninsulari del versante tirrenico, sereno o poco nuvoloso sulle isole maggiori. Temperature minime in generale rialzo, massime stazionarie o in diminuzione da nord a sud.
AGI – Circa cinquemila persone, con bandiere, fiori e striscioni, hanno partecipato alla manifestazione promossa a Steccato di Cutro dopo la strage dei migranti di domenica 26 febbraio. Un lungo corteo di gente ha invaso la frazione del Crotonese, con centinaia di bandiere di sindacati e associazioni provenienti da tutta Italia. Dalla Sicilia sino al Trentino, passando per Roma e la Puglia, in tanti, arrivati con una trentina di autobus e mezzi privati, non sono voluti mancare all’iniziativa organizzata dalla ‘Rete 26 Febbraio’ per esprimere il dolore di una tragedia immane, nel giorno in cui le ricerche hanno portato al recupero di altri tre corpi portando a 76 il numero delle vittime accertate.
All’interno del lungo serpentone anche tanti sindaci, tra cui quelli di Crotone, Vincenzo Voce, e Catanzaro, Nicola Fiorita, oltre a esponenti politici regionali. Presenti anche Luigi de Magistris, Cecilia Strada di Emergency, l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano, il parlamentare di Verdi Sinistra Italiana Nicola Fratoianni. “Le stiamo provando tutte – ha detto Strada – per far sì che la politica rinsavisca e torni a basare le proprie scelte sul rispetto della vita umana e la dignità di tutti gli esseri umani”.
Per Luigi De Magistris “la manifestazione di oggi dimostra che c’è un’umanità popolare che stride con la disumanità del potere”. In testa al corteo la croce realizzata con il legno dell’imbarcazione naufragata a pochi metri dalla riva. La prima parte del corteo ha mantenuto toni più mesti, con un silenzio surreale, mentre in coda non sono mancati slogan e cori, alcuni dei quali contro il governo nazionale. Qualche polemica e qualche fischio davanti alle bandiere di partito che si sono aggiunte durante il corteo. In particolare, qualche urlo ha accompagnato l’ingresso di una donna con la bandiera del Partito Democratico, mentre tra gli altri vessilli era presente quello di Rifondazione comunista, oltre a quelli di Cgil, di Libera, dell’Arci, dell’Anpi.
Tra gli striscioni portati dai manifestanti uno recitava: “Cutro, la strage è di Stato, difendete le persone non i confini”. Tutto si è svolto, comunque, in assoluta sicurezza, senza tensioni particolari. Dopo aver attraversato la frazione il corteo ha quindi raggiunto la spiaggia dove è avvenuto il naufragio dei migranti. Sul bagnasciuga i dimostranti hanno piantato dei fiori, mentre è stata recitata una preghiera islamica per le vittime del naufragio. La funzione religiosa è stata preceduta dagli interventi di alcuni migranti, scampati alla morte o parenti di vittime e dispersi.
Secondo alcuni dei profughi, provenienti soprattutto dall’Afghanistan, il governo non avrebbe manifestato la dovuta attenzione alla tragedia. “Grazie alle tante persone, fra cui molti bambini venuti oggi qui, ma il primo ministro – ha detto uno di loro – non ha nemmeno avuto il coraggio di venire a portarci le condoglianze”. Un altro si è spinto a dire: “Non ho trovato differenze fra i talebani e il governo attuale in Italia”. Uno dei sopravvissuti, che ha perso il fratellino di sei anni, ha affermato: “Rimarrò per tutta la vita sconvolto dal dolore di non aver potuto salvare il mio fratellino che mia mamma mi aveva affidato. Non dimenticatevi – ha poi detto in riferimento alle persone disperse – di loro che sono in mare. Che siano d’esempio per salvare altre vite”.
I giornalisti che hanno seguito la manifestazione hanno indossato un pass che riproduce quello della giornalista afghana Amarkhele Torpekai, morta nel naufragio. Un messaggio simbolico promosso dai giornalisti locali e condiviso da tanti colleghi che sin da domenica 26 febbraio hanno seguito l’evolversi delle ricerche.
AGI – Il corpo senza vita di una bambina è emerso oggi dalle acque di Steccato di Cutro. Nella mattinata è stato, infatti, recuperato il corpo di una bambina tra i 5 ed i 6 anni. è la 74esima vittima del naufragio avvenuto domenica 26 febbraio che va, purtroppo, ad aumentare il numero dei minori morti nel naufragio attualmente salito a 30. Di questi sono 21 le vittime nella fascia d’eta’ tra 0 e 12 anni.
La permanenza in acqua di quasi 15 giorni ha reso il cadavere praticamente irriconoscibile cancellando ogni particolare. Sul posto è arrivato il medico legale con la polizia scientifica per i rilievi e per provare a scorgere dei segni particolari, anche dagli indumenti indossati, per poter effettuare l’identificazione.
AGI – La prima prova dell’esame di maturità si terrà il 21 giugno prossimo. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, in anticipo rispetto allo scorso anno, l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato. Si torna così alla normalità. Gli effetti della pandemia di Covid, particolarmente gravosi per la scuola e per i giovani, hanno comportato modifiche sostanziali allo svolgimento delle prove negli ultimi anni. Ora a fare ancora eccezione saranno i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che non sono requisito di ammissione all’esame ma potranno essere oggetto del colloquio, se svolti. Le prove INVALSI (che non concorrono alla valutazione) sono invece requisito per l’ammissione.
Prove scritte nazionali
Per la prima volta dopo la pandemia, tutte le prove scritte (prima, seconda e terza solo per alcuni indirizzi, tra cui Esabac, Esabac Techno, licei internazionali) saranno a carattere nazionale, a eccezione degli istituti Professionali di nuovo ordinamento.
Seconda prova scritta per istituti professionali di nuovo ordinamento
Tra le novità va annoverata l’introduzione della seconda prova scritta per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento (come da Decreto Legislativo 61/2017). Si tratterà di un’unica prova integrata che non verterà su discipline scolastiche ma sulle attività svolte durante il percorso di studi. Nel dettaglio, le commissioni declineranno le indicazioni ministeriali sulla base del percorso formativo effettivamente svolto e dei programmi degli istituti, in un’ottica di personalizzazione, partendo da una cornice nazionale generale di riferimento e dalla tipologia di prova individuata e trasmessa dal Ministero alle scuole, tramite plico telematico, il martedì precedente il giorno di svolgimento della prova.
Il colloquio
Nel colloquio, che prenderà avvio da uno spunto iniziale (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione, verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe – che le scuole predisporranno entro il 15 maggio – di ciascuno studente. Nella parte del colloquio dedicata alle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO o dell’apprendistato di primo livello, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica, le studentesse e gli studenti potranno illustrare il significato di tali esperienze in chiave orientativa, anche in relazione alle loro scelte future, sia che queste implichino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro. In sede d’esame saranno valorizzate le competenze di Educazione civica maturate durante il percorso scolastico.
Attenzione ai bisogni educativi speciali
Nell’ordinanza vengono individuate disposizioni relative alle situazioni delle studentesse e degli studenti più fragili: con disabilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con bisogni educativi speciali (presenti anche nelle ordinanze precedenti) e che hanno frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali, in luoghi di cura o nelle case di reclusione.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità, in particolare, si segnala che la Commissione può deliberare (tenuto conto della gravità della disabilità) lo svolgimento di prove equipollenti in un numero maggiore di giorni, oltre all’assegnazione di tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte, anche sulla base della relazione del consiglio di classe, delle modalità di svolgimento delle prove durante l’anno scolastico.
Calendario delle prove
- – prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- – seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018.
- – terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023, dalle ore 8:30 per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 11 luglio 2023, dalle ore 8:30.
“L’esame di Stato – dichiara il ministro Valditara – è un momento importante nella vita di ogni studente. Si tratta di un passaggio simbolico fondamentale nel percorso di crescita di ciascuno, oltre a costituire il momento finale dell’intera esperienza scolastica, chiudendo un ciclo iniziato con la scuola primaria. L’esame di Stato non si limita a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze sviluppate dagli studenti ma ne valorizza il percorso formativo e la crescita personale. A tutte le studentesse e gli studenti che si preparano a questo importante momento – conclude il ministro – voglio assicurare che ho ben presente le tante difficoltà che sono stati costretti ad affrontare negli ultimi anni a causa dell’epidemia. In virtù di questo, nella scelta delle prove scritte e nello svolgimento del colloquio d’esame si terrà conto dell’eccezionalità del percorso scolastico affrontato nel triennio, valorizzando l’effettivo processo di apprendimento. Invito pertanto tutti gli studenti a vivere questo passaggio in maniera serena, consapevoli del loro impegno e degli sforzi fatti”.
Il testo dell’ordinanza completa
AGI – Peggioramento meteo alle porte, con piogge e temporali sparsi in transito sull’Italia. Migliora nel weekend ma nuovo maltempo a seguire. Una saccatura proveniente dall’Atlantico raggiungerà nel corso delle prossime ore il Mediterraneo centrale portando piogge e acquazzoni sparsi sull’Italia tra giovedì e venerdì: fenomeni che interesseranno un po’ tutta la Penisola, ma che saranno più probabili e intensi sui versanti tirrenici centro-meridionali.
Tra il weekend e l’inizio della prossima settimana, un promontorio anticiclonico presente sulla Penisola Iberica dovrebbe tentare una parziale espansione verso est: quindi, condizioni meteo in miglioramento su tutta l’Italia ma probabilmente solo temporaneamente. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano infatti per la prossima settimana un altro affondo perturbato nel cuore del Mediterraneo con nuova fase di maltempo.
Previsioni meteo per oggi: AL NORD Al mattino deboli piogge sulla Liguria e neve sulle Alpi occidentali oltre 1200-1400 metri, variabile altrove. Al pomeriggio ancora precipitazioni su Liguria e lungo l’arco alpino con neve oltre i 1400-1900 metri, invariato altrove. In serata ancora fenomeni su Liguria e settori alpini con neve a quote medie, asciutto sugli altri settori ma con molte nubi.
AL CENTRO Al mattino piogge tra Lazio e zone interne dell’Abruzzo con neve oltre i 1600-1700 metri, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio deboli piogge tra Toscana e Umbria e Lazio, asciutto con cieli poco o irregolarmente nuvolosi sulle altre regioni. In serata tempo per lo più asciutto ma con molte nubi sul versante tirrenico.
AL SUD E SULLE ISOLE Piogge al mattino su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, variabilità asciutta sulle altre regioni. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, con residue piogge sugli stessi settori. In serata tempo asciutto ovunque ma con molte nubi, maggiori schiarite sui settori adriatici. Temperature minime stazionarie o in lieve calo al nord e in rialzo sul resto d’Italia; massime in generale aumento da nord a sud.
Previsioni meteo per domani: AL NORD Al mattino molte nuvole con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1200-1400 metri, più asciutto al nord-ovest. Al pomeriggio residui fenomeni sul Triveneto con neve oltre i 1600 metri, variabilità asciutta altrove. In serata tempo per lo più asciutto con cieli irregolarmente nuvolosi, fenomeni sparsi sulle Alpi centro-occidentali con neve oltre i 1000-1400 metri.
AL CENTRO Al mattino cieli nuvolosi con piogge sparse, neve in Appennino oltre i 1800-1900 metri. Al pomeriggio residui fenomeni tra Lazio e Abruzzo con neve fino a 1600 metri, asciutto altrove con nuvolosità e schiarite. In serata tempo asciutto su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi, locali addensamenti a ridosso dei rilievi appenninici.
AL SUD E SULLE ISOLE Al mattino piogge su Campania, Basilicata e Calabria, asciutto altrove con nubi sparse e schiarite. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, asciutto sulle isole maggiori con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata residue piogge sui settori tirrenici, asciutto altrove con nuvolosità alternata ad ampie schiarite. Temperature minime in lieve calo al centro e in aumento sul resto d’Italia, massime in generale diminuzione su tutta la Penisola.
AGI – Nuvolosità irregolare si alterna a spazi di sereno sull’Italia a causa di un flusso di correnti umide dai quadranti occidentali. Addensamenti che risultano localmente più compatti sui settori del medio-basso versante tirrenico dove non mancano locali piogge. Tra giovedì e venerdì il transito di una saccatura più organizzata sul Mediterraneo centrale porterà un peggioramento meteo più organizzato, ma con maggior coinvolgimento delle regioni del Centro-Sud. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano tra il weekend e la metà del mese un’alternanza tra fasi instabili e rimonta dell’anticiclone. Clima che nel complesso sarà relativamente mite nei prossimi giorni con temperature in rialzo ovunque, possibile fase più fredda a metà mese.
Previsioni meteo per oggi
Al Nord Al mattino deboli piogge sulla Liguria e neve sulle Alpi occidentali oltre 1200-1400 metri, variabile altrove. Al pomeriggio ancora precipitazioni su Liguria e lungo l’arco alpino con neve oltre i 1400-1900 metri, invariato altrove. In serata ancora fenomeni su Liguria e settori alpini con neve a quote medie, asciutto sugli altri settori ma con molte nubi.
Al Centro Al mattino piogge tra Lazio e zone interne dell’Abruzzo con neve oltre i 1600-1700 metri, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio deboli piogge tra Toscana e Umbria e Lazio, asciutto con cieli poco o irregolarmente nuvolosi sulle altre regioni. In serata tempo per lo più asciutto ma con molte nubi sul versante tirrenico.
Al Sud e sulle Isole Piogge al mattino su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, variabilità asciutta sulle altre regioni. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, con residue piogge sugli stessi settori. In serata tempo asciutto ovunque ma con molte nubi, maggiori schiarite sui settori adriatici. Temperature minime stazionarie o in lieve calo al Nord e in rialzo sul resto d’Italia; massime in generale aumento da Nord a Sud.
Previsioni meteo per domani
Al Nord Al mattino nuvolosità alternata a schiarite, con deboli precipitazioni sulle Alpi occidentali, Liguria e Friuli. Al pomeriggio ancora tempo stabile con velature in transito su tutti i settori. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile ma sempre con cieli irregolarmente nuvolosi.
Al Centro Al mattino cieli coperti con precipitazioni a carattere debole o moderato. Al pomeriggio molte nuvole ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli coperti; precipitazioni sparse attese nella notte.
Al Sud e sulle Isole Al mattino deboli piogge su Campania e Molise, asciutto altrove con nubi sparse e schiarite. Al pomeriggio tempo più stabile ma in compagnia di nuvolosità a tratti compatta. In serata peggiora sulla Sardegna con piogge sparse, molte nuvole ma con tempo asciutto altrove. Temperature minime e massime in rialzo su tutta la penisola.
AGI – È ricoverata in prognosi riservata al reparto di terapia intensiva Neonatale del Policlinico di Messina la bambina di tre anni azzannata da un pitbull. La piccola nella notte è stata sottoposta a un delicato intervento nel reparto di chirurgia plastica e adesso è monitorata costantemente dai medici. Le sue condizioni sono stabili ma restano gravi i medici non hanno sciolto la prognosi.
Sotto choc i genitori. La bambina, originaria di Rodì Milici, centro del Messinese, è arrivata al Policlinico nella tarda serata di ieri trasportata in elisoccorso e sottoposta all’intervento chirurgico per i danni riportati alla testa.
Secondo quanto ricostruito finora la bambina sarebbe stata azzannata dal pitbull di un parente. Sull’episodio sono in corso accertamenti coordinanti dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto.
AGI – Flusso di correnti umide sul Mediterraneo con nuvole e piogge sull’Italia, dove sono previste temperature in graduale aumento verso il weekend. Mentre un lobo del vortice polare si muove tra Scandinavia e isole Britanniche, un flusso di correnti umide dai quadranti occidentali sta investendo il Mediterraneo. Nei prossimi giorni, sull’Italia, avremo nuvolosità irregolare in transito e schiarite ma non mancheranno piogge sparse soprattutto sui settori del versante tirrenico. Temperature in media fino a metà settimana con possibilità di qualche nevicata in montagna fin verso gli 800-1300 metri.
Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano ancora locale instabilità nella seconda parte della settimana ma in un contesto termico decisamente più mite. Con l’arrivo del secondo weekend di marzo, poi, un robusto anticiclone potrebbe espandersi sulla Penisola Iberica interessando poi anche il Mediterraneo centrale.
Previsioni meteo per oggi:
AL NORD Tempo instabile sia al mattino che al pomeriggio sui settori di nord-est con piogge e acquazzoni sparsi, neve oltre i 700-1100 metri su Alpi e Appennino settentrionale. Fenomeni possibili anche sulla Liguria mentre altrove il tempo sarà più asciutto. Più stabile dalla sera salvo pioviggini su Liguria e Friuli Venezia-Giulia.
AL CENTRO Nuvolosità irregolare per gran parte della giornata sulle regioni del Centro con possibilità di piogge sparse soprattutto su Toscana, Umbria e Lazio. Neve oltre i 1300 metri sui rilievi, più asciutto lungo il versante adriatico. Temporaneo miglioramento ovunque dalla sera.
AL SUD E SULLE ISOLE Nuvolosità in transito al sud sia al mattino che al pomeriggio con possibilità di piogge sparse soprattutto su Campania, Calabria e isole maggiori, variabilità asciutta altrove. In serata fenomeni in estensione anche a Puglia e Calabria. Neve oltre i 1300 metri. Temperature minime in generale rialzo ovunque, massime in lieve calo salvo un rialzo sui settori del medio-basso Adriatico.
Previsioni meteo per domani:
AL NORD Al mattino deboli piogge tra Triveneto e Liguria, variabile altrove. Al pomeriggio isolate precipitazioni sul Friuli con neve oltre i 1000 metri, variabile altrove. In serata si rinnovano condizioni di maltempo sui settori alpini e prealpini, con neve dai 1100-1200 metri.
AL CENTRO Al mattino nuvolosità alternata a schiarite. Al pomeriggio cieli poco o irregolarmente nuvolosi, ma senza fenomeni associati. In serata precipitazioni in arrivo sui versanti tirrenici, con cieli coperti su tutte le regioni.
AL SUD E SULLE ISOLE Tempo per lo più stabile al mattino al sud Italia ma con nubi sparse e schiarite, locali piogge possibili sulla Calabria meridionale. Al pomeriggio non sono previste variazioni sostanziali con tempo del tutto asciutto. In serata ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, piogge solo sulla Sardegna. Temperature minime stazionarie o in lieve calo; massime stabili o in rialzo da nord a sud.